Il percorso CyberAgility è un servizio di consulenza e coaching, basato sulle competenze di personale specializzato in Cyber Security e Coaching, con l’ausilio delle neuroscienze.
L’obiettivo di Cyber Agility è aumentare la resilienza del personale aziendale e la conoscenza dei rischi legati alla Cyber Security.

Cyber agility

Le neuroscienze ci insegnano che i processi decisionali e le reazioni comportamentali delle persone e, in particolare, dei leader possono influenzare significativamente gli altri e, in particolare, la capacità di un’organizzazione di proteggersi dalle minacce informatiche. Comprendere come vengono prese le decisioni critiche e quali comportamenti possono essere virtuosi o rischiosi è essenziale

per creare una cultura della sicurezza che parta dal board aziendale e si diffonda in tutta l’organizzazione.
Avere a fianco un gruppo di professionisti esperti di neuroscienze, coaching e cyber security permette di usufruire di un intervento mirato e specifico con le competenze adeguate al contesto.

In un contesto in cui la cybersecurity è influenzata dall’agilità mentale e comportamentale dei leader, i benefici per un’azienda si estendono a tre livelli principali: brand e reputazione, organizzazione interna e percezione dei dipendenti.

Benefici per il brand
e la reputazione

– Un’azienda percepita come proattiva nella gestione della cybersecurity, con un board impegnato a ridurre i rischi, trasmette fiducia a clienti, investitori e partner. Questo rafforza la reputazione come organizzazione sicura e innovativa.
– La capacità di prevenire o rispondere rapidamente a incidenti di sicurezza riduce il rischio di esposizione mediatica negativa, proteggendo la percezione pubblica dell’azienda.

Benefici per l’organizzazione Interna

– Quando i leader (board) integrano comportamenti virtuosi e decisioni consapevoli, ciò influenza positivamente tutta l’organizzazione, creando una cultura aziendale dove la sicurezza è una responsabilità condivisa.
– Con leader capaci di prendere decisioni rapide e ponderate in situazioni critiche, l’azienda è meglio preparata a gestire minacce informatiche, riducendo costi legati a interruzioni o violazioni.
– Un board con agilità mentale migliora il coordinamento tra reparti e la capacità di adattarsi a cambiamenti improvvisi, garantendo resilienza e continuità operativa.

Benefici per la percezione dei dipendenti

– Quando i dipendenti vedono un board consapevole e proattivo nei confronti della cybersecurity, percepiscono un senso di protezione e stabilità, che rafforza l’engagement e la motivazione.
– Leader/manager che promuovono una cultura della sicurezza ispirano i dipendenti a seguire comportamenti virtuosi e ad adottare pratiche sicure nella loro routine lavorativa.
– Un’azienda che comunica una visione chiara e orientata alla sicurezza è più attrattiva per i professionisti, soprattutto in un’epoca in cui la sicurezza informatica è un settore cruciale.

Implementazione
di cyber agility

  • Analisi profilo cognitivo-comportamentale nel contesto del rischio cyber

  • Migliorare il processo decisionale in situazioni di rischio o attacco cyber

  • Migliorare l’interazione con i colleghi in contesti sotto stress

  • Applicare una leadership situazionale in situazioni di rischio o attacco cyber